VIVA

Grano tenero: proprietà, caratteristiche e benefici

Il buon pane nasce sempre dal buon grano e questo è il pensiero fondante di VIVA.Il grano tenero (Triticum aestivum) è una delle due principali varietà di frumento coltivate a livello globale e rappresenta il pilastro della nostra filiera, dalla coltivazione fino alla produzione della nostra farina. In questo articolo vi voglio raccontare cosa rende […]

Agricoltura di precisione: un nuovo approccio per l’agricoltura

Noi di VIVA crediamo fermamente che il buon pane nasca da un grano coltivato con cura. Per questo motivo abbiamo abbracciato l’agricoltura di precisione, un approccio innovativo che unisce tecnologia, sostenibilità e tradizione, e che rappresenta il cuore del nostro progetto di filiera. Cos’è l’agricoltura di precisione e perché è importante L’agricoltura di precisione è […]

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del lievito madre di segale (Zakvaska)?

Il lievito madre di segale, noto anche come Zakvaska, è un lievito naturale ottenuto dalla fermentazione spontanea di farina di segale e acqua. Diversamente dai lieviti commerciali, questo lievito conserva la complessità degli aromi e la ricchezza dei nutrienti del grano, grazie a un processo di fermentazione lento e controllato. Nel nostro percorso nel progetto […]

Macinazione a pietra: che cos’è e perché sceglierla

La nostra avventura inizia nel 2015, quando abbiamo deciso di produrre farina partendo dalla coltivazione del grano. Fin dall’inizio, abbiamo scelto di rispettare il cereale in ogni sua caratteristica e proprietà, e per questo motivo abbiamo optato per la Macinazione a pietra. Questa scelta, lungi dall’essere dettata da un mero attaccamento alla tradizione, nasce dalla […]

Biodiversità in Agricoltura: Il nostro Progetto VIVA

Nel mondo dell’agricoltura, la domanda del mercato e i prezzi di scambio spingono molti agricoltori a scegliere coltivazioni specifiche. Pur essendoci politiche che incentivano la biodiversità, è la pressione economica a orientare le scelte verso pochi cereali. Al contrario, con il nostro progetto di filiera VIVA vogliamo dimostrare che la diversificazione porta enormi benefici in […]

Agricoltura VIVA – Il Monitoraggio

Proseguiamo il nostro viaggio nell’Agricoltura VIVA esplorando il nostro Progetto di Filiera per un’Agricoltura di Precisione di qualità. Il monitoraggio agricoltura di precisione, dalla semina al raccolto, vede ogni fase seguita con cura e attenzione, garantendo un prodotto finale che rispecchia i nostri valori di sostenibilità e eccellenza. Il Grano: Dalla Nascita al Monitoraggio La […]

Da dove arriva il grano?

Un viaggio dalla coltivazione al pane Il grano è uno degli alimenti fondamentali della nostra dieta, ma da dove arriva il grano esattamente? La sua storia inizia nei campi, dove viene coltivato con metodi che variano a seconda delle condizioni climatiche e geografiche. In questo articolo, esploreremo la coltivazione del grano tenero, focalizzandoci sul territorio […]

Perché VIVA è sostenibile?

Nel nostro precedente articolo, abbiamo esplorato il significato di sostenibilità, un concetto che abbraccia economia, ambiente, sicurezza alimentare e aspetti sociali. Dopo averti spiegato che cos’è un progetto di filiera, oggi ti spieghiamo perché il progetto di filiera ViVa è sinonimo di sostenibilità, concretizza questi principi, dimostrando che la sostenibilità è al centro del nostro […]

Impasto Diretto o Indiretto: Qual è il Migliore per Panificare con la Segale?

La segale, uno dei cereali più antichi e affascinanti, offre un profilo nutrizionale unico, ma richiede una particolare attenzione nella panificazione. A differenza del frumento, la segale ha una bassa capacità di formare glutine e una spiccata attività enzimatica, che rendono i suoi impasti più difficili da gestire. Per ottenere un pane di qualità, è […]

Segale: Geografia e Coltivazione di un Cereale Resiliente

La segale, scientificamente conosciuta come Secale cereale, è un cereale antico e resistente, capace di prosperare in climi rigidi e terreni poveri. Grazie alla sua adattabilità, è diventata una risorsa agricola fondamentale in diverse parti del mondo. Scopriamo la sua geografia e le tecniche di coltivazione che ne esaltano i benefici. Origini e Diffusione della […]