VIVA

Blog

Farro monococco: proprietà, caratteristiche e benefici

Il farro monococco (Triticum monococcum), noto anche come “Einkorn” (dal tedesco “un chicco”), è uno dei più antichi cereali coltivati dall’uomo arrivati fino ai giorni nostri senza subirne modificazioni. Coltivato fin dal 7.500 a.C. nella Mezzaluna Fertile, oggi riscopriamo questo cereale rustico nella nostra filiera VIVA, valorizzando aree marginali meno adatte al grano tenero e promuovendo biodiversità, paesaggio e sostenibilità.

Farro monococco by © Massimiliano Sticca Ph

Caratteristiche botaniche e agronomiche del farro monococco

  • Struttura diploide (2n = 14 cromosomi): più vicino alla forma selvatica, prezioso per la ricerca genetica.
  • Grano “vestito”: chicco saldamente avvolto da glume che garantiscono protezione naturale.
  • Spiga aristata e distica: una spighetta → un solo chicco (da “mono” + “cocco”).
  • Resilienza: resiste a siccità, malattie e terreni poveri; si adatta a coltivazione con input minimi.
  • Filiera VIVA: coltiviamo monococco su terreni collinari, sfruttando la sua rusticità per promuovere la biodiversità e la sostenibilità.

Profilo nutrizionale

Nutriente Farro Monococco Frumento Moderno Vantaggio
Proteine 18–20 % 6–15 % +35 % proteine complete
Fibre Elevate Inferiori Migliore salute intestinale
Beta-carotene & Luteina 3–4× superiore Inferiore Antiossidanti protettivi
Vitamina E (Tocoferoli) Alto Basso Protezione cellulare
Ferro 4× superiore Inferiore Contrastano anemia
Zinco 5× superiore Inferiore Supporto immunitario
Lipidi totali 4,2 g/100 g 2,8 g/100 g Grassi insaturi benefici
Indice glicemico Basso Alto Controllo glicemia
Acido fitico 40 % in meno Maggiore Migliore biodisponibilità minerale

Per un confronto dettagliato dei nutrienti, leggi il nostro articolo sul Grano tenero: proprietà, caratteristiche e benefici

Farina di farro monococco integrale VIVA

Benefici per la salute

Il consumo di prodotti realizzati con farina di farro monococco, in particolare quella integrale, offre numerosi vantaggi:

  • Salute intestinale: fibre insolubili e prebiotici favoriscono un microbiota equilibrato.
  • Controllo glicemico: carboidrati complessi a lenta digestione, utili in diete a basso indice glicemico.
  • Sazietà e peso forma: alto contenuto di proteine e fibre aumenta il senso di pienezza.
  • Azione antiossidante: ricco di carotenoidi e tocoferoli che contrastano lo stress ossidativo.
  • Supporto immunitario: vitamine B e minerali (ferro, zinco) migliorano le difese naturali.

Panificati con il farro monococco

La farina di farro monococco integrale si può utilizzare anche in purezza ed è lì che da il meglio di se:

  • Pane di farro monococco in purezza: lavorato con lievito madre solido e idratato al 65%.
  • Bauletto di farro monococco 100%: impastato con il 40% di Li.Co.Li e idratato al 75%.
  • Usato in gelificazione: per arricchire impasti con tecniche di water roux per sofficità e shelf-life
  • Versatilità: ideale per dolci friabili, crepes, muffin e anche pasta fresca, grazie al suo aroma nocciolato e al colore dorato.

Scopri e sperimenta le nostre ricette che trovi sui nostri profili social o iscrivendoti alla nostra newsletter

Il farro monococco unisce la storia millenaria dei “grani antichi” a un profilo nutrizionale e agronomico di grande valore. Coltivarlo in filiera VIVA significa sostenere la biodiversità, ridurre le pratiche agronomiche e offrire una farina ricca di proteine, fibre e antiossidanti. Impastalo in purezza o integralo nelle tue ricette per un’alimentazione sana, sostenibile e unica.