VIVA

A che futuro stiamo lavorando?

Al centro del nostro lavoro in VIVA, abbiamo un’ambizione profonda: trasformare l’agricoltura in un vero e proprio ecosistema di sostenibilità, qualità e innovazione. Il nostro futuro sarà una storia di cura, scoperta e impatto positivo sul pianeta. Segale: dal margine al centro Con il progetto Da 0 a 100% Segale, oggi guidiamo panificatori e pizzaioli […]

Che cos’è il carbon farming o agricoltura del carbonio

In un’epoca in cui la crisi climatica impone azioni urgenti e innovative, l’agricoltura emerge non solo come parte del problema, ma come una soluzione fondamentale. Il settore agricolo, pur contribuendo significativamente alle emissioni globali di gas serra, è l’unico in grado di trasformarsi da emettitore a “pozzo” di carbonio. È in questo contesto che si […]

Farro monococco: proprietà, caratteristiche e benefici

Il farro monococco (Triticum monococcum), noto anche come “Einkorn” (dal tedesco “un chicco”), è uno dei più antichi cereali coltivati dall’uomo arrivati fino ai giorni nostri senza subirne modificazioni. Coltivato fin dal 7.500 a.C. nella Mezzaluna Fertile, oggi riscopriamo questo cereale rustico nella nostra filiera VIVA, valorizzando aree marginali meno adatte al grano tenero e […]

Perché abbiamo scelto di fare un progetto di filiera

E’ inequivocabile che l’interesse delle persone verso l’origine e il percorso che un alimento compie dal campo alla tavola è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi dieci anni. Noi di VIVA abbiamo sempre e continuiamo a credere che questa attenzione sia fondamentale per garantire prodotti di eccellenza, sostenibili e carichi di valore. Ed è per […]

Carbon footprint, che cos’è?

Noi di VIVA crediamo che per costruire un futuro sostenibile sia fondamentale conoscere l’impatto ambientale delle nostre attività. Il carbon footprint, o impronta di carbonio, è uno strumento essenziale in questo percorso: misura il totale delle emissioni di gas serra, espresse in tonnellate di CO₂ equivalente (tCO₂e), generate direttamente o indirettamente dalle attività di un […]

Agricoltura di precisione: un nuovo approccio per l’agricoltura

Noi di VIVA crediamo fermamente che il buon pane nasca da un grano coltivato con cura. Per questo motivo abbiamo abbracciato l’agricoltura di precisione, un approccio innovativo che unisce tecnologia, sostenibilità e tradizione, e che rappresenta il cuore del nostro progetto di filiera. Cos’è l’agricoltura di precisione e perché è importante L’agricoltura di precisione è […]

Biodiversità in Agricoltura: Il nostro Progetto VIVA

Nel mondo dell’agricoltura, la domanda del mercato e i prezzi di scambio spingono molti agricoltori a scegliere coltivazioni specifiche. Pur essendoci politiche che incentivano la biodiversità, è la pressione economica a orientare le scelte verso pochi cereali. Al contrario, con il nostro progetto di filiera VIVA vogliamo dimostrare che la diversificazione porta enormi benefici in […]

Agricoltura VIVA – Il Monitoraggio

Proseguiamo il nostro viaggio nell’Agricoltura VIVA esplorando il nostro Progetto di Filiera per un’Agricoltura di Precisione di qualità. Il monitoraggio agricoltura di precisione, dalla semina al raccolto, vede ogni fase seguita con cura e attenzione, garantendo un prodotto finale che rispecchia i nostri valori di sostenibilità e eccellenza. Il Grano: Dalla Nascita al Monitoraggio La […]

Perché VIVA è sostenibile?

Nel nostro precedente articolo, abbiamo esplorato il significato di sostenibilità, un concetto che abbraccia economia, ambiente, sicurezza alimentare e aspetti sociali. Dopo averti spiegato che cos’è un progetto di filiera, oggi ti spieghiamo perché il progetto di filiera ViVa è sinonimo di sostenibilità, concretizza questi principi, dimostrando che la sostenibilità è al centro del nostro […]

Che cos’è la sostenibilità: guida completa per capire il futuro sostenibile

Che cos’è la sostenibilità? Questo termine è molto più di una semplice “sopportabilità”, rappresenta la capacità di resistere nel tempo, di soddisfare i bisogni del presente senza compromettere quelli delle generazioni future. Si tratta di un concetto dinamico, che si evolve con il tempo e si applica a diversi ambiti, dall’economia all’ambiente, dalla società all’agricoltura. […]