Panfrutto con ViVa MONOCOCCO

Ultima modifica: 02/02/2022

Ricetta del Panfrutto

Come anticipato e promesso sui nostri social ecco a voi la ricetta passo a passo del Panfrutto con ViVa Monococco, preparazione realizzata dal grande Marco Lattanzi del panificio “il Toscano” di Corato durante la nostra demo presso Universo Bianco.

IMPASTO DIRETTO IN CASSETTA

Ingredienti:

  • 400g pasta madre liquida pronta
  • 500 g farina di ViVa Monococco
  • 500 g di farina di ViVa Verde
  • 750 g acqua a 25°C
  • 150 g di miele di castagno
  • 200 g gheriglio di noci
  • 200 g di nocciole tostate e sgusciate
  • 200 g di mandorle sgusciate
  • 200 g di uvetta sultana non ammollata
  • 200 g di pistacchio sgusciato dolce
  • 2 g di cannella in polvere
  • 20 g sale marino

Procedimento

In un contenitore ampio disporre tutti gli ingredienti ad eccezione della farina e il sale. Con una frusta iniziare a mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungere la farina e continuare a mescolare.
Fatto questo aggiungete le farine ed il sale e mescolare ancora per 2 minuti.

Lasciare riposare l’impasto per 15 minuti.
Trascorso il tempo prendere dei contenitori oleati, tanti quanti il numero delle cassette che si vogliono realizzare. L’impasto risulterà molto molle e non lavorabile, non preoccupatevi di questo.

Con le mani bagnate dividete l’impasto nei contenitori.
Far puntare in cella (o in forno con la luce accesa) a 28°C per due ore.
Successivamente spolverate il banco di lavoro con il farro monococco abbondantemente.
Rotolateci uno ad uno gli impasti toccandoli il meno possibile e disponeteli nelle cassette precedentemente oleate.
Fate puntare a 20°C per 5 ore.

L’impasto deve raggiungere il bordo della cassetta.
Procedete alla cottura.
Impostate il forno a 220°C.
Infornate le cassette e date una giusta dose di vapore (anche con lo spruzzino).
A metà cottura attivate la ventilazione del forno.

Per cassete da 1,5 kg occorrono 60 min di cottura.
Sfornate e togliete subito i pani dalla cassetta e fate raffreddare.

Una volta raffreddato tagliate a fette e gustate!

Adesso tocca a voi! Provate a modificare e a personalizzare questa ricetta con sospensioni particolari o abbinamenti stravaganti e strabuoni, ma rendici partecipe del tuo panfrutto taggando @vivalafarina su tutti i social!