Avremmo 100 modi per dirvi che la molitura a pietra è migliore: la farina non si surriscalda, è più nutriente, è VERAMENTE integrale, è più “naturale” perché richiama al passato (maledetta evoluzione). La verità, però, è che siamo abituati a trovare sempre un “buono” e un “cattivo”, il giusto e lo sbagliato, a dividere invece che unire. Scegliamo ciò che ci sembra meno industriale, perché le grandi macchine ci fanno paura, ma non conosciamo il volto del mugnaio che ha macinato in modo “naturale” la farina che abbiamo acquistato.
Alta o bassa. Unta o asciutta. Morbida o croccante. In giro per l’Italia la focaccia ha mille volti più uno. Ma la vera focaccia genovese, la fügassa come la chiamano in “patria”, è una e una sola: «non troppo alta, croccante fuori e morbida dentro e con i buchi pieni di salamoia», sintetizza Paolo Butti, … Leggi tutto “Focaccia Genovese: semplici ma fondamentali “trucchi” per quella vera”
SOSTENIBILITÀ La parola “sostenibilità” può assumere diversi significati in funzione dell’ambito a cui viene applicata. In generale, la sostenibilità di un processo è la possibilità di poterlo mantenere senza compromettere le risorse necessarie per le generazioni future. Ad ogni, tale definizione, indubbiamente ampia e generalista, è stata anche integrata con i concetti di sostenibilità sociale … Leggi tutto “Agricoltura: Frumento, Qualità, Sostenibilità.”
Anche quest’anno al Sigep 2020, ViVa la Nostra Farina sarà ospite allo Stand di RATIONAL AG. Vi faremo conoscere le nostre farine e le cotture Rational attraverso i prodotti che realizzeremo e due workshop.
C’era una volta… un cavaliere? Un re? No, e neppure un pezzo di legno. C’era una volta un sacchetto di farina che, allegro e colorato, se ne stava tranquillo nella bottega ViVa di Mercato Centrale Torino. Un giorno qualcuno lo notò e lo scelse, insieme ai suoi molti “fratelli”, come protagonista della sua prossima storia. … Leggi tutto “ViVa La Farina e FCA Professional: passione italiana”
Alto o basso. Semplice o farcito. Milanese o Piemontese. Il “pan de Toni” o panettone, il più classico e intramontabile dei dolci di Natale, ha ormai davvero mille volti. Ce n’è per tutti i gusti – oltre che per tutte le tasche! Pochi maestri, tuttavia, riescono a raggiungere le vette dell’eccellenza in una lavorazione che … Leggi tutto “Le Regole dei Maestri per un Panettone “PERFETTO””
Alla ricerca dell’agricoltura “migliore”, anzi no… di quella più sostenibile. Questo è stato il messaggio di apertura dell’incontro con gli Agricoltori della filiera ViVa, svolto lo scorso mese, per dibattere e affrontare temi come produzione, qualità e sostenibilità dei sistemi cerealicoli del Nord-Ovest.
Questo è il tema dell’incontro organizzato per il giorno 27/06/2019 rivolto ai nostri agricoltori di filiera inerente nuove pratiche agricole, nuovi sistemi di sostenibilità e un aggiornamento sull’attuale campagna. La serata e il convegno vedrà la partecipazione di: Sergio Saia, Consiglio per la ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria, CREA-CI, Vercelli: Potenziale produttivo, qualità e … Leggi tutto “Produzione, Qualità e Sostenibilità dei sistemi cerealicoli del Nord-Ovest”
Un mestiere noioso e ripetitivo. Soprattutto, un mestiere tipicamente maschile. Se è tutta qui l’immagine che avete della professione di panificatore, preparatevi ad essere smentiti. C’è un team di donne che, messi da parte titoli accademici e carriere più tradizionali, ha scelto di fare dell’ “arte bianca” il proprio “pane quotidiano”. E ogni giorno, coraggiosamente, … Leggi tutto “Con le mani in pasta in una storia a cui dare del “lei””
Ricetta dei Krumiri al Farro con ViVa MONOCOCCO. Gianluca Ribotta del panificio Ribotta di Barge (CN) ci spiegherà come creare questi spettacolari biscotti!