Ops ViVa, è successo di nuovo! Guardando le nostre storie di fine Giugno inizio Luglio vi sarà capitato di incappare in qualche immagine un po’ particolare che ci vedeva intenti a girare “qualcosa” in mezzo ai campi. Finalmente è arrivato il momento di svelarvi cos’è successo e cosa è stato realizzato. Siete mai entrati in … Leggi tutto “ViVa La Farina e Signature Kitchen Suite”
Impara a fare pane e pizza con i nostri corsi online!
Farina, acqua, sale e olio… di gomito soprattutto! La ricetta per un impasto da pizza lavorato a mano davvero in grado di lasciare tutti a bocca “piena” è semplice. Tutto quello che serve sono gli ingredienti giusti, nelle giuste quantità e rilasciati nel momento giusto ed inoltre tanto, tanto olio di gomito. Insieme agli amici … Leggi tutto “Impasto per pizza ad alta idratazione”
Avremmo 100 modi per dirvi che la molitura a pietra è migliore: la farina non si surriscalda, è più nutriente, è VERAMENTE integrale, è più “naturale” perché richiama al passato (maledetta evoluzione). La verità, però, è che siamo abituati a trovare sempre un “buono” e un “cattivo”, il giusto e lo sbagliato, a dividere invece che unire. Scegliamo ciò che ci sembra meno industriale, perché le grandi macchine ci fanno paura, ma non conosciamo il volto del mugnaio che ha macinato in modo “naturale” la farina che abbiamo acquistato.
C’era una volta… un cavaliere? Un re? No, e neppure un pezzo di legno. C’era una volta un sacchetto di farina che, allegro e colorato, se ne stava tranquillo nella bottega ViVa di Mercato Centrale Torino. Un giorno qualcuno lo notò e lo scelse, insieme ai suoi molti “fratelli”, come protagonista della sua prossima storia. … Leggi tutto “ViVa La Farina e FCA Professional: passione italiana”
Alla ricerca dell’agricoltura “migliore”, anzi no… di quella più sostenibile. Questo è stato il messaggio di apertura dell’incontro con gli Agricoltori della filiera ViVa, svolto lo scorso mese, per dibattere e affrontare temi come produzione, qualità e sostenibilità dei sistemi cerealicoli del Nord-Ovest.
Un mestiere noioso e ripetitivo. Soprattutto, un mestiere tipicamente maschile. Se è tutta qui l’immagine che avete della professione di panificatore, preparatevi ad essere smentiti. C’è un team di donne che, messi da parte titoli accademici e carriere più tradizionali, ha scelto di fare dell’ “arte bianca” il proprio “pane quotidiano”. E ogni giorno, coraggiosamente, … Leggi tutto “Con le mani in pasta in una storia a cui dare del “lei””
Conoscere Marco Lattanzi ed il suo pane è un’esperienza di rottura, di quelle che smantellano le tue certezze, costringendoti a rivedere alcuni schemi mentali. Intendiamoci: è una bella esperienza. Di certo, però, vengono meno alcuni credo: ad esempio, l’idea che il pane si possa presentare in tavola solo come un prodotto neutrale, una sorta di … Leggi tutto “Storie di Pane – Marco Lattanzi e il panificio “il Toscano””