Masterclass sulla Panificazione Moderna con Marco Lattanzi

MASTERCLASS con Marco Lattanzi sulla Panificazione Moderna

L’appuntamento è per il 27 Febbraio 2023 dalle 9.30 alle 17.00 dove Marco Lattanzi, de il panificio “Il Toscano” di Corato BA, si metterà a disposizione dei partecipanti per condividere in esclusiva le sue tecniche di panificazione che lo hanno fatto conoscere in tutta Italia.

La giornata sarà interamente pratica e dedicata al Mondo della Panificazione Moderna con LIEVITO MADRE. Lavorando a stretto contatto con Marco scoprirete come gestire al meglio il Lievito Madre, liquido o solido, temperature di gestione e maturazione, tecniche e metodologie di impasto e cottura per realizzare al meglio i suoi prodotti di punta come:

PIZZA in PALA a Lievito Madre
PANE RUSTICO CONDITO
PANE SARAGOLLA in PUREZZA
SEGALE 100%

  • Verranno analizzati e preparati tutti gli step dei prodotti dall’impasto alla spezzatura-formatura alla cottura;
  • Analizzerete la gestione del LIEVITO MADRE e l’utilizzo del LI.CO.LI. per una migliore lavorabilità degli impasti;
  • Approfondirete i temi sulle Maturazioni e Temperature sia ambiente che  controllate con gli strumenti messi a disposizione dell’Accademy.

L’evento si svolgerà presso la sala dimostrazioni della Fine Food Academy a CASELLE T.SE (TO) in Strada Commenda, 10/D. Uscita 4 raccordo Torino Caselle.
Il corso è rivolto ai professionisti del settore, la partecipazione è limitata a 10 partecipanti.

Iscrizioni

Per informazioni sui costi e per le iscrizioni:
Telefono: 3384516207
Mail: info@finefoodacademy.it

Vuoi scoprire la storia di Marco? leggi qui


Programma del corso:

  • Ore 9.30 Presentazione del corso è dei rispettivi partecipanti;
  • Ore 10.00 Impasto Pala, Saragolla, Rustico e Segale e discussione sulla metodologia e tecnica di impasto
  • Ore 12.30 Pezzatura dei vari impasti
  • Ore 13.00 PAUSA PRANZO
  • Ore 14.00 Preformatura e formatura dei pani
  • Ore 15.00 Tecnica di panificazione con pasta madre “teorica”
  • Ore 15.30 Cottura Segale, rustico con cereali e grande formato
  • Ore 16.30 Sfornata pani, discussione sulla metodologia di cottura, domande in questione e degustazione prodotti
  • Ore 17.00 Riepilogo della giornata. Chiusura dei lavori.